Bastano due chiodi e una spina per dare libero sfogo alla propria creatività su qualsiasi muro, e ovviamente Scribit.
Scribit è un innovativo plotter verticale capace di disegnare, con quattro differenti colori, su pareti di qualsiasi materiale (legno, gesso, vetro) in meno di cinque minuti. L’obiettivo di Scribit? Trasportare il meglio dei contenuti digital nel mondo reale.
Customer activation, lo dice la parola stessa, è la capacità di mantenere vivo l’interesse per il brand e i suoi valori, stabilendo una relazione rilevante e memorabile con il consumatore finale.
Che si parli di make-up, di profumi, prodotti per la cura della pelle o igiene personale, il settore del beauty care in Italia vive un trend in decisa crescita.
Un euro ogni sei del fatturato Italiano è legato alla così detta “economia della bellezza”. Arte, cultura e spettacolo, dunque, rivestono un ruolo sempre più importante all’interno del Pil nazionale, rappresentando un settore in decisa crescita e ricchissimo di possibilità. Riuscire ad applicare le nuove tecnologie al mondo dell’arte e della cultura sarà la vera sfida nei prossimi anni, sfida già accettata da marchi come Epson che propone l’utilizzo della realtà aumentata all’interno di spazi museali, un’idea geniale che oggi è finalmente realtà grazie agli smart glass Moverio BT-350 Epson.
L’ultima frontiera della stampa 3D? Il DIGITAL KNITTING, ovvero lo “sferruzzare” 3.0. Stampanti di ultima generazione come Kniterate, infatti, funzionando come le altre stampanti 3D (utilizzando file contenenti il design del prodotto da realizzare), ma utilizzando lana e cotone al posto della plastica, si preparano a rappresentare una vera e propria rivoluzione nel mondo della produzione di capi di abbigliamento.
L’aspetto esteriore è parte fondamentale nella scelta di un ogni bene di consumo, è un dato assodato, ma fino a che punto forme, un certo pack, cromie e font diversi possono modificare la nostra percezione sulla qualità di un prodotto?
La realtà virtuale è tra i maggiori campi di innovazione nell’ultimo periodo, utilizzata in svariati ambiti, dal videogaming al marketing online, da oggi potrà anche essere uno strumento di design innovativo grazie a Gravity Sketch.
Le esperienze digitali rappresentano uno tra i più recenti status symbol in circolazione: nel 2017 l’economia esperienziale si fonderà con esse dando vita alla così detta virtual experience economy.
“Una fresca e frizzante sfumatura giallo-verde che evoca i primi giorni della primavera, quando il verde della natura si rinvigorisce e rinnova”. Così il direttore esecutivo del PANTONE Color Institute, Leatrice Eiseman, descrive il colore Pantone Greenery (codice 15-0343) selezionato per il 2017: una scelta di speranza e fiducia nel futuro, in un clima globale non sempre sereno.
La capitale mondiale dell’innovazione più trendy sembra essere anche per il 2017 Tokyo, secondo una ricerca della società francese di studi sociali e di trend mondiali Nelly Rodi, con sede nella capitale giapponese da 30 anni. Anche secondo riviste prestigiose come Monocle, Forbes e I Heart, il prossimo anno Tokyo detterà legge in fatto di tendenze, esportando un vero e proprio stile di vita “alla giapponese”, riassumibile in 5 attitudini
Rimanere competitivi oggi è sempre più difficile, soprattutto nel così detto “momento della verità”, il momento in cui il consumatore prende in mano il nostro prodotto soppesandone pregi e difetti e in cui packaging, brand image e comunicazione si fanno sempre più interconnessi.
L’obiettivo di arrivare a realizzare un modello di packaging totalmente ecosostenibile e riciclabile si avvicina sempre di più, grazie ai così detti bio packaging, alternativa biodegradabile alla plastica tradizionale che sta rapidamente spingendo il mercato verso una eco-gestione dei rifiuti. Come ormai è risaputo, la plastica tradizionale può rivelarsi dannosa poiché rilascia nell’ambiente sostanze chimiche chiamate ftalati.
La relazione tra packaging e tecnologia si fa sempre più serrata, rappresentando una sfida e allo stesso tempo un’incredibile opportunità per tutti quei designer e quei brand abbastanza visionari da volerla (e poterla) sperimentare. Il fatto che un packaging attraente permetta di vendere un prodotto di più e meglio è cosa nota da sempre, ma pochi avrebbero predetto che un giorno i consumatori sarebbero stati in grado di interagire in maniera attiva e interattiva con il pack.
L’oggetto sognato almeno una volta da qualsiasi graphic designer sembra essere diventato finalmente reale, e si chiama Spector. Spector infatti è in grado di analizzare e memorizzare il colore di qualsiasi oggetto o il carattere originale di una qualsiasi scritta.
Pack riciclabili: un mercato in decisa crescita L’utilizzo di materie prime riciclabili nel mondo del packaging non è più una novità, ma una realtà solida e condivisa. Ma quali sono i fattori che permetteranno a questo mercato di crescere del 7% entro il 2020?
La sempre crescente richiesta, da parte dei consumatori, di tecniche di packaging che siano in grado di preservare la longevità e la qualità di cibi, bevande e in generale di prodotti deperibili senza l’ausilio di sostanze conservanti, sta invadendo il mercato di pack così detti “asettici”. Il metodo dell’asepsi è un processo attraverso il quale un prodotto viene conservato in un contenitore sterile che ne mantiene intatte tutte le qualità e le proprietà organolettiche.